Pacchetto Impulsi Controllo – l’Ufficio KNF propone di ridurre l’onere normativo e i cambiamenti nella supervisione in relazione all’epidemia.
In considerazione della situazione relativa alla diffusione dell’epidemia di coronavirus SARS-CoV-2, l’Ufficio KNF ha preparato un pacchetto di proposte per le entità controllate per facilitare il loro funzionamento nell’attuale contesto di mercato, annunciato sotto il nome di – Pacchetto Impulsi Controllo per la Sicurezza e lo Sviluppo nell’area del mercato dei capitali (PIC).Pacchetti simili sono stati presentati per il settore bancario e assicurativo.
PIC nel settore del mercato dei capitali assume azioni volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• garantire la liquidità del mercato;
• consentire l’adempimento degli obblighi normativi posticipando i termini di rendicontazione;
• facilitare la raccolta di capitali da parte delle imprese;
• consentendo di concentrarsi sul servizio clienti e sui processi chiave.
L’Ufficio KNF indica tra le attività previste:
A. Approccio individuale alla questione del superamento dei limiti di investimento applicabili ai fondi di investimento, adeguando le attività di vigilanza alla situazione attuale del mercato;
B. Intraprendere e sostenere attività finalizzate alla creazione o al lancio di strumenti a sostegno della liquidità nel settore dei titoli del Tesoro.
C. Proposte legislative che comprendono, in particolare:
• proroga dei termini per la preparazione, l’approvazione e la pubblicazione dei bilanci annuali e dei bilanci consolidati annuali delle entità soggette alla vigilanza di KNF;
• proroga del termine per la presentazione delle relazioni trimestrali e delle relazioni trimestrali consolidate degli emittenti per il primo trimestre dell’esercizio a partire dal 1° gennaio 2020;
• proroga del termine per l’Assemblea generale;
• proroga del termine per l’approvazione della politica di remunerazione;
• cambiamenti riguardanti la preparazione di memorandum informativi che portano a facilitare e accelerare la procedura di offerta dei documenti necessari per la raccolta di capitali da parte degli imprenditori.
D. Approccio pragmatico alle attività di vigilanza selezionate, in particolare:
• nell’attuale reporting, l’Ufficio KNF esaminerà le informazioni ottenute al fine di ridurre al minimo gli obblighi imposti alle entità controllate; l’Ufficio KNF tiene anche conto della necessità di accettare turni nell’esecuzione di tali obblighi;
• posticipazione delle attività pianificate oltre la rendicontazione (per esempio: ricerca, acquisizione di informazioni);
• in caso di violazione degli standard di adeguatezza patrimoniale, l’Autorità terrà conto dell’impatto dei fattori legati all’attuale situazione epidemica quando adotterà le opportune azioni di vigilanza;
• attualizzazione da parte dell’Ufficio del KNF del piano di controllo (verifica delle attività di controllo svolte nel prossimo futuro) mantenendo gli obiettivi di supervisione;
• un approccio pragmatico per posticipare le singole scadenze di vigilanza, ad esempio le scadenze per le raccomandazioni a seguito delle attività di audit, anche in relazione alle scadenze originariamente fissate;
• le valutazioni di vigilanza dell’UKNF, che saranno effettuate nel 2020, saranno fornite in una formula semplificata e terranno conto della situazione di emergenza relativa all’epidemia di coronavirus SARS-CoV-2;
• rinviare di sei mesi la scadenza per gli uffici di intermediazione per conformarsi alle linee guida dell’EBA sull’esternalizzazione.
Inoltre, nella comunicazione con gli enti controllati, l’Ufficio KNF amplierà ulteriormente l’ambito di utilizzo dei canali elettronici, principalmente PORTALE, e-PUAP ed e-mail.
Il PIC è un insieme aperto di iniziative i cui singoli elementi devono essere implementati a seconda dell’evoluzione della situazione. Resta quindi da osservare attentamente come queste iniziative si tradurranno in legge e nella prassi di vigilanza. È importante sottolineare che l’autorità di vigilanza ha anche dichiarato la propria apertura a suggerimenti e discussioni con gli operatori del mercato su eventuali iniziative segnalate volte a minimizzare gli effetti negativi della situazione sulle entità del mercato dei capitali.
Per qualsiasi domanda, si prega di contattare
Piotr Wojnar
Avvocato / Socio fondatore
piotr.wojnar@actlegal-bsww.com
+48 602 660 610, +48 22 420 59 59
Małgorzata Stefaniak
Avvocato/ Socio
malgorzata.stefaniak@actlegal-bsww.com
+48 692 546 207, +48 22 420 59 59