Siamo ancora in attesa della bozza della legge fiscale speciale annunciata dal Ministero dello Sviluppo, che prevederà una serie di soluzioni protettive per i contribuenti, come il rinvio della data di entrata in vigore della “nuova” JPK IVA, il rimborso più rapido dell’IVA e la facilitazione del meccanismo di pagamento frazionato (ne abbiamo scritto approfonditamente nel tax allerto del 13 marzo a.c.).
Sgravi per il pagamento dei debiti
Il Ministero delle Finanze nella sua comunicazione ufficiale ha inoltre dichiarato che “nella situazione di conseguenze finanziarie negative per gli imprenditori derivanti dall’epidemia di coronavirus, gli uffici delle imposte terranno conto di queste particolari circostanze nell’esaminare le richieste di sgravi fiscali (differimento del termine di pagamento, suddivisione in rate, annullamento degli arretrati d’imposta, ecc.).” e le domande presentate dagli imprenditori a tale riguardo saranno esaminate per prime.
Se le analisi economiche effettuate Vi porteranno alla conclusione che la liquidità dell’impresa può essere a rischio, Vi raccomandiamo di richiederla presentare immediatamente la richiesta per la concessione dell’adeguato sgravo fiscale. Tale richiesta dovrebbe essere supportata da adeguate previsioni finanziarie e da un’adeguata descrizione di un importante interesse del contribuente, che, a nostro avviso, dovrebbe verificarsi, tra l’altro, in una situazione in cui la possibilità di svolgere attività commerciali in base alla legge speciale è limitata.
Postulati
Tuttavia, a nostro avviso, le soluzioni presentate dai Ministeri sono incomplete e devono essere integrate con ulteriori sgravi e agevolazioni per gli imprenditori. A causa delle risorse limitate, il rispetto degli obblighi fiscali e contabili entro i termini di legge può rivelarsi irrealistico. Pertanto, in particolare, la legge fiscale speciale dovrebbe includere soluzioni che consistono nel rinviare le scadenze per l’adempimento degli obblighi fiscali e contabili, tra cui:
• rinvio delle date di presentazione del rendiconto annuale CIT-8 per il 2019, del rendiconto annuale PIT per il 2019 e delle informazioni annuali per i non residenti dell’IFT-2R,
• rinvio del termine per la redazione, sottoscrizione dell’approvazione del bilancio per il 2019,
• nessuna sanzione in caso di mancata presentazione di file JPK, dichiarazioni IVA, relazioni sui sistemi fiscali (MDR), o eventuale rinvio di tali scadenze,
• nessuna sanzione in caso di mancato pagamento entro il termine previsto di acconti per il CIT, PIT e VAT e di rate dell’imposta sugli immobili,
• sospensione dei controlli in corso e mancato avviamento di nuovi controlli.
Vi invitiamo a contattarci ed a presentare le Vostre esigenze di assistenza immediata, che dovrebbero essere prese in considerazione attraverso la legge fiscale speciale. Tutte le vostre esigenze saranno inviate ai Ministeri competenti.
0% IVA per la donazione di medicinali
Nel contempo, il 12 marzo 2020, il Ministero delle Finanze ha pubblicato una bozza di regolamento in base alla quale gli enti che doneranno beni quali: dispositivi medici, vetri e attrezzature da laboratorio, medicinali e sostanze attive, biocidi – esclusivamente disinfettanti, test diagnostici specialistici per l’analisi e l’individuazione di patogeni nell’acqua, nell’aria e nel suolo, dispositivi di protezione individuale – solo maschere, tute, protezioni per scarpe, berretti e guanti) potranno applicare un’aliquota IVA dello 0% ai suddetti prodotti di donazione (a condizione che venga stipulato un accordo scritto di donazione tra il contribuente e l’Agenzia delle Riserve Materiali o la Banca Dati Centrale delle Riserve Sanitarie e Anti profilattiche, dal quale risulti inequivocabilmente chiaro che i beni forniti saranno utilizzati per i compiti dei suddetti enti relativi alla lotta contro le minacce causate dal virus CoV-2 della SARS). A nostro avviso, i donatori dovrebbero conservare il diritto di detrarre l’IVA a monte relativa ai prodotti trasferiti. Il progetto prevede la possibilità di applicare un’aliquota IVA ridotta allo 0% per le donazioni a partire dal 1 febbraio 2020 e limitata al 31 agosto 2020.
Contatto:
Małgorzata Wąsowska
Consulente tributario / Partner
malgorzata.wasowska@actlegal-bsww.com
+48 691 477 047